Cosa visitare
Cosa visitare a Cimego
Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia.
Un museo della tradizione popolare all’aperto sotto il cielo della Valle del Chiese. È il Sentiero etnografico del Rio Caino, vicino al paese di Cimego. Con una comoda passeggiata di circa quattro ore si possono osservare i manufatti legati ai vecchi mestieri, come l’antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino. Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l’Orto della Strega, dove si fondono scienza, storia e magia: sembra che Brigida, una delle più conosciute streghe della Valle del Chiese, realmente vissuta attorno al 1470 e arsa viva dall’Inquisizione, fosse anche una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo si incontrano le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano. Sono inoltre stati restaurati la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l’uccellagione e la vecchia malga Caino, alla sommità del sentiero.
La civiltà contadina che popolava la Valle del Chiese in passato rivive tra le antiche mura di Casa Marascalchi
Recentemente restaurata nello storico quartiere di Quartinago a Cimego, essa si presenta come un museo delle tradizioni e degli usi popolari, poiché custodisce intatte al suo interno le caratteristiche originali della casa contadina giudicariese e un enorme quantitativo di materiale: dagli attrezzi per la campagna agli utensili della casa.
Gli ambienti hanno mantenuto la loro destinazione d'uso, con arredi e oggetti che un tempo venivano utilizzati dalla famiglia residente, emigrata nel 1962.