Il paese di Cimego
Luoghi di interesse, storia, cultura di Cimego e dintorni.

Uscendo al casello di Brescia Est si deve percorrere la tangenziale est in direzione di Salò/Madonna di Campiglio, quindi proseguire attraverso la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio/Pinzolo/Lago d'Idro.
Cimego è situato a circa 10 km dal confine fra Lombardia e Trentino (Ponte Caffaro), lungo la strada statale del Caffaro, 1 chilometro dopo Condino (62 Km); se invece si esce al casello di Trento Centro si deve percorrere la strada statale per Riva del Garda, Tione di Trento, Madonna di Campiglio.
Allo svincolo sito in località Sarche proseguire a destra verso Tione di Trento: una volta raggiunto Tione, proseguire a sinistra verso Brescia, dove 22 km dopo, passato Pieve di Bono, si entrerà nel comune di Cimego (60 Km).

Cimego un paese trentino, al confine con la Lombardia, a mezza costa di una valle incantevole ricchissima di testimonianze storiche stratificate nei secoli e nei millenni. Conta circa 400 abitanti. Molti degli abitanti sono emigrati a Trento o nel Bresciano; il territorio dava poco lavoro. Cimego ha iniziato il lavoro di sviluppo della propria identità una decina di anni fa. Quando l’amministrazione comunale, le associazioni culturali, la gente più attiva ha capito che poteva avvicinarsi il punto di non ritorno: accademicamente fissato, dai ricercatori dell’Università di Zurigo, da una popolazione inferiore ai 500 abitanti e da una distanza di più di mezz’ora di macchina da una cittadina di almeno 5mila abitanti e Cimego c’era dentro in pieno. Allora bisognava prendere una decisione: e si è pensato di investire sul territorio.

Il paese di Cimego (422 abitanti al gennaio 2009) sorge sul pendio alla destra orografica della Valle del Chiese, su un declivio terrazzato e a conoide. E' un piccolo centro abitato del Trentino sud occidentale, lontano dalle città: dista 60 chilometri da Trento, 80 chilometri da Brescia, 60 chilometri da Rovereto.
Cosa visitare a Cimego