Museo Casa Marascalchi
La civiltà contadina che popolava la Valle del Chiese in passato rivive tra le antiche mura di Casa Marascalchi
Recentemente restaurata nello storico quartiere di Quartinago a Cimego, essa si presenta come un museo delle tradizioni e degli usi popolari, poiché custodisce intatte al suo interno le caratteristiche originali della casa contadina giudicariese e un enorme quantitativo di materiale: dagli attrezzi per la campagna agli utensili della casa.
Gli ambienti hanno mantenuto la loro destinazione d'uso, con arredi e oggetti che un tempo venivano utilizzati dalla famiglia residente, emigrata nel 1962.
La casa è organizzata su più livelli: nel seminterrato si trova la cantina per la conservazione del vino e quella per l'immagazzinamento delle derrate alimentari, quindi la stalla.
Al pianterreno la cucina, che presenta il locale con l'antico focolare aperto e quello con la più recente cucina economica, quindi il laboratorio con il banco del falegname e tutta l'attrezzatura necessaria per la manutenzione ordinaria della casa e degli strumenti di lavoro.
Al primo piano le camere da letto, con la stanza riservata all'allevamento dei bachi da seta e alla tessitura, e al secondo piano l'ampio spazio aperto dove, attraverso una carrucola si issavano legna, fascine, fieno, paglia, grani. Sopra ancora il sottotetto, usato un tempo come deposito.
Il Museo è aperto tutti i giorni del mese di Agosto dalle 10,00 alle 17,00