Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Cimego si è fuso nel Comune di Borgo Chiese

Pompieri

di Giovedì, 19 Giugno 2014 - Ultima modifica: Martedì, 23 Settembre 2014
Immagine vigile del fuoco

I Vigili del Fuoco costituiscono un’organizzazione di soccorso al servizio dei cittadini, avente lo scopo di salvaguardare la vita delle persone e la conservazione dei beni.
Questa pagina è l’occasione per presentare al pubblico, sia pure per sommi capi, la struttura e le attribuzioni del Corpo Permanente della Provincia Autonoma di Trento; il Corpo Permanente è erede del Civico Corpo dei pompieri di Trento, nato nel 1863.

L’organizzazione antincendi rimane su base comunale fino al 1935, quando si opta per l’organizzazione su base provinciale: a Trento viene creato l’85° Corpo pompieri, con distaccamenti in vari comuni.
Nel 1941, con la creazione del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, l’85° entra nel nuovo organismo. Successivamente, in virtù dello speciale statuto di autonomia, la Regione Trentino-Alto Adige, che ha la potestà di emanare norme legislative in materia di Servizi antincendi, nel 1954 crea i Corpi Permanenti di Trento e Bolzano, sciogliendo l’85° Corpo ed i relativi distaccamenti. Nel 1978 la Regione delega alle Province Autonome di Trento e Bolzano le funzioni amministrative connesse ai Servizi antincendi, trasferendo ad esse i rispettivi Corpi Permanenti.
Con la legge 12/1983 la Provincia Autonoma di Trento, nel riordinare la propria struttura burocratica, istituisce il Servizio Antincendi, del quale il Corpo Permanente va a costituire il settore operativo di emergenza.
Nel 1990 il Servizio Antincendi è incluso nel neo costituito Dipartimento per la Protezione Civile.. Nelle rimanenti regioni italiane, i servizi antincendi vengono espletati dal Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, che dipende dal Ministero dell’Interno, con questa struttura sono mantenuti stretti rapporti di collaborazione.