La Banda Sociale
Associazione: La Banda Sociale
|
Dalla Fondazione alla Prima Guerra Mondiale
La Banda Sociale di Cimego, anticamente “Società Filarmonica”, ha probabilmente le sue origini intorno all’anno 1850 con un atto costitutivo approvato dalla competente autorità del Governo Austro-Ungarico, mentre la sua regolarizzazione avviene a seguito di una legge emanata il 15 novembre 1867 a firma di Francesco Giuseppe I°, imperatore. Dallo Statuto apprendiamo che:
Nei primi anni del novecento il numero dei componenti giunge a trenta ed il sodalizio svolge le sue mansioni sia in occasione di celebrazioni di carattere civile (come il passaggio del luogotenente imperiale di Innsbruck) che religioso (processioni, funerali e sagre paesane).
|
|
1974: La rifondazione
Nel 1974 la Banda Sociale di Cimego, grazie all’impegno di un folto numero di volenterosi, iniziò la rifondazione. A sancire “musicalmente” questo avvenimento fu il concerto dell’Addolorata, svoltosi nel settembre di quello stesso anno. I 18 bandisti guidati dal maestro: Tarolli Leone, Bertini Antonio, Bertini Claudio, Bertini Eliseo, Bertini Emilio, Bertini Sergio, Cordova Sarino, Luchini Claudio, Luchini Fulvio, Marascalchi Mario, Pellizzari Carlo, Pellizzari Ezio, Tamburini Carlo Luigino, Tamburini Mauro, Zulberti Aldo, Zulberti Cleto, Zulberti Italo, Zulberti Salvatore e Zulberti Tiziano. "Quel giorno, dopo la funzione religiosa, la banda suonò lungo le strade del paese, per quattro volte consecutive la marcia Tifosa e la gente non s'accorse (pare), tare era l'euforia, d'ascoltare sempre lo stesso brano". |
|
Dal 1975 al 1979
Nel 1975 al maestro Leone Tarolli subentrò a dirigere la Banda il maestro Gianni Salvadori di Roncone. |
|
1980
Il 6 luglio 1980, il concertone si tenne a Cimego, trent'anni dopo la gloriosa edizione del 1950, in cui si festeggiò il 130° anno di attività della Banda. |
|
Dal 1981 al 1985
Il 6 luglio 1980, il concertone si tenne a Cimego, trent'anni dopo la gloriosa edizione del 1950, in cui si. Nel 1981 La Banda prese parte al Concertone di Storo. |
|
Dal 1986 al 1990
L'undici novembre 1986, in occasione della festa patronale di San Martino il maestro Bertini Fedele diresse il suo ultimo concerto, presso la piazzetta di Quartinago. Gli subentrò il maestro Zulberti Cleto. |
|
Dal 1991 al 1993
Nel 1991 è stato eletto Presidente Remo Zulberti che si ritrovò a riorganizzare la Banda che aveva alcune carenze d'organico causate da abbandoni di vecchi bandisti. |
|
Dal 1994 al 1995
Nel 1994 importanti concerti sono stati dedicati a due concittadini da tanti anni lontani dalla loro terra di origine ed emigrati in Argentina nel periodo 1930 - 1950: Zulberti Agostino "Maddalene" e Bertini Nazzareno "Perana" che non tornava al suo paese dal 1955. |
|
Dal 1996 al 1997
Nel 1996 il maestro Cleto Zulberti, dopo un decennio di attività, lasciò l'incarico di maestro. La direzione della Banda venne affidata al nuovo maestro Stefano Bordiga. Il primo concerto del nuovo giovane maestro venne eseguito il 2 giugno nella piazza Sant'Antonio di Quartinago (contrada di Cimego). |
|
Dal 1998 al 1999
Nel 1998 un gemellaggio venne fatto con Il Corpo Musicale di Lonato (Brescia). Sempre lo stesso anno la partecipazione ad un concorso bandistico tenuto a Pinzolo, con la partecipazione di 22 gruppi musicali del Trentino, ha visto la Banda ottenere il Primo premio quale migliore esecuzione musicale, successo riconfermato nel 1999. |
|
Il 2000
Nell'anno 2000 la Banda ha festeggiato il 150° dalla sua fondazione. La ricorrenza è stata ricordata con una serie di manifestazioni, mostre, serate danzanti, concerto della Banda Sociale "E. Deflorian" di Tesero e concertone d'assieme con la Banda Sociale di Cimego, la banda San Giorgio di Castel Condino ed il Corpo Musicale G. Verdi di Condino. A dirigere si sono alternati i tre maestri: Cleto Zulberti (Castel Condino), Giuseppe Radoani (Condino) e Stefano Bordiga (Cimego). Per l'occasione sono state presentate al pubblico due "produzioni" di particolare importanza: il libro "Storia della Banda Sociale di Cimego" di Marco Zulberti (dal cui testo sono state tratte gran parte delle notizie presenti nelle pagine precedenti) ed il CD musicale "Friends for life ... Amici per la vita" realizzato in collaborazione con le bande di Castel Condino e Condino e distribuito a tutti i soci della Cassa Rurale di Condino. |
|
Il 2001
L'anno 2001 è stato caratterizzato, oltre che dai numerosi impegni in paese e fuori, dall'avvicendamento avvenuto ai vertici della Banda sia a livello dirigenziale che direttivo. Alberto Oliari è il nuovo maestro, mentre Sergio Bertini assume il ruolo di nuovo Presidente. |
|
Il 2002
Intensa è stata l'attività per la Banda anche nel 2002 e numerose sono state le manifestazioni a cui ha partecipato. La stagione è iniziata presto, con il Gran Carnevale di Tiarno, il 10 febbraio. Agli inizi del mese di luglio ha allietato gli atleti del braccio di ferro in occasione del campionato italiano tenutosi a Bagolino (BS). Il 13/14 luglio è stato sancito un gemellaggio con il Corpo musicale G. Rossini di Montelabbate (Pesaro-Urbino). Sempre nello stesso mese, il 21, la Banda ha aderito all'iniziativa "La banda in Piazza", organizzata dal Comune di Trento, sfilando per alcune strade della città per poi concludere l'esibizione in Piazza Duomo. |
La Banda di oggi
Nella tabella qui di seguito gli elementi della banda di Cimego
Ruolo | Cognome e Nome |
Presidente | Bertini Sergio |
Maestro | Tamburini Roberto |
Tamburi imperiali | Bertini Domenica. Bertini Paola, Girardini Annamaria, Pellizzari Marialuisa, Pezzoni Luciana, Cimarolli Liliana. |
Flauto | Cosi Elena, Fusi Alessandra, Fusi Claudia, Tamburini Valentina, Zulberti Stefania. |
Clarinetto | Emilio Bagozzi, Luchini Marco, Luchini Stefano, Melzani Ilaria, Pelizzari Stefania, Richiedei Ambra, Tamburini Claudia, Tamburini Elisabetta, Salsa Laura, Zulberti Adriana, Zulberti Alessandra, Zulberti Omar. |
Sax contralto | Zulberti Remo |
Sax tenore | Festi Luca, Fusi Genesio, Girardini Katia, Tamburini Carlo Luigino, Zulberti Carlo |
Flicorno soprano | Bertini Sergio |
Tromba | Bertini Claudio, Bertini Efrem, Cosi Michele, Tamburini Enzo. |
Corno | Boldrini Fabrizio, Pellizzari Ezio, Tamburini Emanuel, Gnosini Erik |
Trombone | Gnosini Loris, Salsa Luciano, Zulberti Rudy |
Flicorno tenore | Bagozzi Ferdinando, Melzani Alberto |
Flicorno baritono | Zulberti Alex, Zulberti Tiziano |
Basso | Bertini Carlo, Marascalchi Mario, Tamburini Giuseppe |
Percussioni | Girardini Annamaria, Marascalchi Beppino, Marascalchi Simone, Pellizzari Marialuisa, Pezzoni Luciana, Tamburini Ugo. |
Sono stati con noi
I presidenti: Luchini Claudio, Tamburini Dionigio, Zulberti Remo, Bertini Sergio.
I maestri: Tarolli Leone, Salvadori Gianni, Bertini Fedele, Zulberti Cleto, Bordiga Stefano, Oliari Alberto
I bandisti: Albertini Tiziana, Antonini Matteo, Antonini Placido.
Bagozzi Emilio, Bagozzi Ferdinando, Battocchi Renzo, Bertini Adriana, Bertini Antonio, Bertini Carlo, Bertini Claudio, Bertini Dario, Bertini Domenica, Bertini Efrem, Bertini Elga, Bertini Eliseo, Bertini Emilio, Bertini Flavio, Bertini Paola, Bertini Sergio, Bertini Silvia, Boldrini Fabrizio.
Cantamessi Daniele, Cordova Sarino, Cosi Elena, Cosi Michele.
Dapreda Bruno.
Festi Daniela, Festi Luca, Fontana Nicola, Formolo Serena, Fusi Alessandra, Fusi Claudia, Fusi Genesio.
Galizzi Gianbattista, Girardini Annamaria, Girardini Luca, Girardini Paolo, Girardini Silvio, Gnosini Erik, Gnosini Loris, Lolli Meri, Luchini Cinzia, Luchini Marco, Luchini Stefano.
Maestri Cristina, Maestri Sandra, Marascalchi Beppino, Marascalchi Franco, Marascalchi Mario, Marascalchi Simone, Melzani Alberto, Melzani Ilaria.
Pelizzari Elisabetta, Pelizzari Marialuisa, Pelizzari Silvio, Pelizzari Stefania, Pellizzari Carlo, Pellizzari Elisa, Pellizzari Ezio, Pezzoni Luciana.
Richiedei Ambra.
Salsa Daniela, Salsa Luciano, Salsa Mariarita, Stagnoli Matteo.
Tamburini Alessandro, Tamburini Andrea, Tamburini Antonella, Tamburini Celestino, Tamburini Claudia, Tamburini Elisabetta, Tamburini Emanuel, Tamburini Enrica, Tamburini Enzo, Tamburini Fausto, Tamburini Gabriella, Tamburini Gianluca, Tamburini Giuseppe, Tamburini Gloria, Tamburini Ivan, Tamburini Mauro, Tamburini Patrizia, Tamburini Riccardo, Tamburini Roberto, Tamburini Ugo, Tamburini Valentina.
Zulberti Aldo, Zulberti Alessandra, Zulberti Alex, Zulberti Angelo, Zulberti Elio, Zulberti Italo, Zulberti Laura, Zulberti Marco, Zulberti Nicoletta, Zulberti Omar, Zulberti Remo, Zulberti Rosanna, Zulberti Rudy, Zulberti Salvatore, Zulberti Stefania, Zulberti Tiziano, Zulberti Umberto.