Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Cimego si è fuso nel Comune di Borgo Chiese

La Banda Sociale

di Giovedì, 19 Giugno 2014

Associazione: La Banda Sociale 

Immagine decorativa

Dalla Fondazione alla Prima Guerra Mondiale 

La Banda Sociale di Cimego, anticamente “Società Filarmonica”, ha probabilmente le sue origini intorno all’anno 1850 con un atto costitutivo approvato dalla competente autorità del Governo Austro-Ungarico, mentre la sua regolarizzazione avviene a seguito di una legge emanata il 15 novembre 1867 a firma di Francesco Giuseppe I°, imperatore.
Il gruppo bandistico conta a quel tempo ventidue elementi e si ricorda che il 15 agosto 1869, in occasione della sagra dell’Assunta, tiene un concerto in piazza a Condino.

Dallo Statuto apprendiamo che:

  • la divisa, imposta dalle autorità austriache, è composta da giacca e calzoni neri con striscia rossa, berretto nero con tre fili rossi, cordone e mazzetta rossi, spallarini e scarpe bianche, collarino d’argento.
  • lo scopo ufficiale dichiarato è quello educativo nei confronti della gioventù per allontanarla dall’ozio e dai vizi.

Nei primi anni del novecento il numero dei componenti giunge a trenta ed il sodalizio svolge le sue mansioni sia in occasione di celebrazioni di carattere civile (come il passaggio del luogotenente imperiale di Innsbruck) che religioso (processioni, funerali e sagre paesane).

 

Immagine decorativa

1974: La rifondazione

Nel 1974 la Banda Sociale di Cimego, grazie all’impegno di un folto numero di volenterosi, iniziò la rifondazione. A sancire “musicalmente” questo avvenimento fu il concerto dell’Addolorata, svoltosi nel settembre di quello stesso anno.
L’organico era di 18 bandisti, molti dei quali giovanissimi. Alla presidenza era stato eletto Luchini Claudio.

I 18 bandisti guidati dal maestro: Tarolli Leone, Bertini Antonio, Bertini Claudio, Bertini Eliseo, Bertini Emilio, Bertini Sergio, Cordova Sarino,  Luchini Claudio, Luchini Fulvio, Marascalchi Mario, Pellizzari Carlo, Pellizzari Ezio, Tamburini Carlo Luigino, Tamburini Mauro, Zulberti Aldo, Zulberti Cleto, Zulberti Italo, Zulberti Salvatore e Zulberti Tiziano.

"Quel giorno, dopo la funzione religiosa, la banda suonò lungo le strade del paese, per quattro volte consecutive la marcia Tifosa e la gente non s'accorse (pare), tare era l'euforia, d'ascoltare sempre lo stesso brano". 

Immagine decorativa

Dal 1975 al 1979

Nel 1975 al maestro Leone Tarolli subentrò a dirigere la Banda il maestro Gianni Salvadori di Roncone.
In questo periodo la Banda partecipò ai concertoni di Pieve di Bono nel 1975, di Pinzolo nel 1976, di Castel Condino ne e al concertone a Pinzolo del '77.
Da quel momento iniziò un entusiasmante ciclo di concerti in numerose località delle nostre vallate del Trentino Orientale, della Val Rendena, della Valle di Ledro, della Val del Sarca, della Val del Chiese, della vicina provincia di Brescia e del Lago di Garda. Concerti furono dati a Ponte Caffaro, Torbole sul Garda, Bezzecca, Bagolino, Tiarno di Sopra, Nago, Bocenago, Agrone.
Nel 1977 il presidente artefice della rifondazione, Luchini Claudio, lasciò. Gli subentrò Dionigio Tamburini.
Nel 1978 la Banda prese parte al Concertone di Roncone. Nel mese di settembre dello stesso anno, dopo una "pausa" di sedici anni, ritornò  a dirigere il maestro Fedele Bertini, cosa non nuova per lui, in quanto aveva già ricoperto tale ruolo dal 1947 al 1962.
Nel 1979 il concertone si tenne a Condino e in quell'occasione venne ufficialmente inaugurata la nuova divisa. 

Immagine decorativa

1980

Il 6 luglio 1980, il concertone si tenne a Cimego, trent'anni dopo la gloriosa edizione del 1950, in cui si festeggiò il 130° anno di attività della Banda. 
Parteciparono alla manifestazione: la Banda Musicale San Giorgio di Castel Condino diretta dal maestro Tarolli Leone, La Banda Musicale di Pieve di Bono diretta dal maestro Armani Feliciano e il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Condino diretta dal maestro Bruno Dapreda. La Banda di Cimego suonò: "Aquila" di R. Wagner e un pezzo tratto dalla "Lucia di Lammermoor" di G.Donizetti.
Nel concertone d'assieme si eseguirono: la "Marcha de los Gladiatores" di I. M. Quiels, "Meriggio Campestre" di E. Sabatini, "Mixed Pickles" di M. Leeman, "Giudicarie" di G. Dapreda e "Inno al Trentino" di G. Bussoli.

Immagine decorativa

Dal 1981 al 1985

Il 6 luglio 1980, il concertone si tenne a Cimego, trent'anni dopo la gloriosa edizione del 1950, in cui si. Nel 1981 La Banda prese parte al Concertone di Storo.
Nel 1982 viene eletto alla Presidenza della Banda Claudio Luchini, già presidente nel momento della rifondazione. Nello stesso anno la Banda si recò, sempre per prendere parte al Concertone delle bande giudicariesi, a Pieve di Bono.
Nel giugno del 1983, l'ex Presidente Tamburini Dionigio improvisamente venne a mancare, lasciando sgomenta la Banda e l'intera comunità di Cimego. I successivi concertoni si tennero a Castel Condino nel 1983 e a Condino nel 1994.
Nel 1985 il concertone è ritornato a Cimego. Sul podio, alla guida delle esecuzioni, stava il maestro Fedele Bertini che con slancio fisico, data l'età, ha portato a termine l'ultimo grande impegno della sua carriera.
Erano presenti le Bande di Castel Condino, diretta dal giovane maestro Bagozzi Giorgio, quella di Pieve di Bono diretta dall'altrettanto giovane maestro Marcello Rota, e la Banda di Condino diretta dal maestro Bruno Dapreda. Il programma musicale fu ampio ed impegnativo, come dimostrano le esecuzioni fatte in quel concerto. La Banda Sociale di Cimego eseguì una composizione del maestro Bertini Fedele dal titolo "Monte Melino" e la tedesca "Komm ein Bisshen mit uns nach Italien" di Hans Kolditz. Il concertone d'assieme offrì un ampio repertorio tra i quali la "Nina de Barcelona" di J. Cantico, "Romanza" di Beethoven, un pezzo del "Nabucco" ed il celebre "Va' pensiero" di Giuseppe Verdi, "The Tunderer di J. P. Sousa, e nuovamente la marcia "Giudicarie" di G. Dapreda e l'immancabile "Inno al Trentino" di G. Bussoli.

Immagine decorativa

Dal 1986 al 1990

L'undici novembre 1986, in occasione della festa patronale di San Martino il maestro Bertini Fedele diresse il suo ultimo concerto, presso la piazzetta di Quartinago. Gli subentrò il maestro Zulberti Cleto.
Il 1987 sarà ricordato per i numerosi concerti che si tennero a San Lorenzo in Banale, Madonna di Capiglio, Cavrasto, Daone e Paderno Dugnano. I proventi di detti concerti furono poi utilizzati per la gita sociale di Parigi del maggio 1988.
Nel 1990 la Banda partecipò alla prima Festa del Bandista di Roncone raggiungendo traguardi di alto profilo tecnico e musicale.

Immagine decorativa

Dal 1991 al 1993

Nel 1991 è stato eletto Presidente Remo Zulberti che si ritrovò a riorganizzare la Banda che aveva alcune carenze d'organico causate da abbandoni di vecchi bandisti.
Ma i nuovi maestri come Tamburini Roberto (Parolot) e Tamburini Carlo Luigino riuscirono con rinnovato impegno a formare nuovi bandisti che in breve tempo entrarono a far parte della banda attirati anche dal moderno repertorio selezionato dal maestro Zulberti Cleto.
L'attività del 1992 è stata improntata all'esecuzione nelle tradizionali feste cimeghesi come il concerto di Quartinago nella giornata di ferragosto.
Nel 1993, grazie all'iniziativa del vicepresidente Tamburini Sergio la Banda Sociale è stata invitata dal Gruppo Alpini Bolzano per partecipare all'annuale festa dell'Alpino con sfilata per le vie della città e concerto in Piazza Walter.

Immagine decorativa

Dal 1994 al 1995

Nel 1994 importanti concerti sono stati dedicati a due concittadini da tanti anni lontani dalla loro terra di origine ed emigrati in Argentina nel periodo 1930 - 1950: Zulberti Agostino "Maddalene" e Bertini Nazzareno "Perana" che non tornava al suo paese dal 1955.
Quest'ultimo, suonatore nella Banda di Cimego nel 1950 e fondatore in Argentina di una Banda musicale composta esclusivamente di emigrati trentini, è stato premiato con un'Onorificenza Speciale offerta dalla Federazione provinciale delle Bande.
Il giorno 11 settembre 1994 la Banda ha partecipato a Bologna al 25° anniversario della morte di Padre Marella, fondatore della Città dei Ragazzi con cerimonia commemorativa e concerto in Piazza Maggiore.
Nel 1995 avviene il gemellaggio con la Stadtmusikkapelle Speckbacher di Innsbruck. La Banda di Cimego ha suonato la mattina del 21 maggio nei Giardini Imperiali di Innsbruck, mentre la Stadtmusikkapelle è venuta a Cimego l'8 giugno.
Il giorno 8 giugno 1995 rimarrà una data da ricordare per la Banda e la comunità di Cimego. In tale occasione, con la partecipazione della Banda e della Musikkapelle, Monsignor Bernardo Antonini nativo di Cimego, assieme a Don Natale Bonomini parroco di Cimego, ha celebrato la messa per la ricorrenza del 40° anno di sacerdozio.

Immagine decorativa

Dal 1996 al 1997

Nel 1996 il maestro Cleto Zulberti,  dopo un decennio di attività, lasciò l'incarico di maestro. La direzione della Banda venne affidata al nuovo maestro Stefano Bordiga. Il primo concerto del nuovo giovane maestro venne eseguito il 2 giugno nella piazza Sant'Antonio di Quartinago (contrada di Cimego).
Durante l'estate la Banda eseguì altri concerti: a Ponte Caffaro, Condino, Roncone e Castel Condino, mantenendo nel contempo i propri tradizionali impegni all'interno del paese con le sagre tradizionali di San Martino e di Sant'Antonio e dell'Addolorata.
Nel 1997 ebbe luogo il gemellaggio con il Corpo Bandistico di Arcisate (Varese).

Immagine decorativa

Dal 1998 al 1999

Nel 1998 un gemellaggio venne fatto con Il Corpo Musicale di Lonato (Brescia). Sempre lo stesso anno la partecipazione ad un concorso bandistico tenuto a Pinzolo, con la partecipazione di 22 gruppi musicali del Trentino, ha visto la Banda ottenere il Primo premio quale migliore esecuzione musicale, successo riconfermato nel 1999.
Il 1999 sarà ricordato per la splendida gita di Roma e Assisi. Grazie all'invito del sindacato UIL Pensionati in occasione della festa nazionale del 19 giugno, la Banda si è potuta esibire prima ad Assisi in Piazza Santa Chiara e poi a Roma in Piazza Navona. In tale occasione si è saldamente legato alla Banda di Cimego il gruppo di bandisti di Bagolino.
Il 22 maggio 1999 è stato nominato Presidente della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento Claudio Luchini, già membro del direttivo della nostra Banda dal 1974 e primo presidente dopo la rifondazione del 1974.

Immagine decorativa

Il 2000

Nell'anno 2000 la Banda ha festeggiato il 150° dalla sua fondazione. La ricorrenza è stata ricordata con una serie di manifestazioni, mostre, serate danzanti, concerto della Banda Sociale "E. Deflorian" di Tesero e concertone d'assieme con la Banda Sociale di Cimego, la banda San Giorgio di Castel Condino ed il Corpo Musicale G. Verdi di Condino. A dirigere si sono alternati i tre maestri: Cleto Zulberti (Castel Condino), Giuseppe Radoani (Condino) e Stefano Bordiga (Cimego). Per l'occasione sono state presentate al pubblico due "produzioni" di particolare importanza: il libro "Storia della Banda Sociale di Cimego" di Marco Zulberti (dal cui testo sono state tratte gran parte delle notizie presenti nelle pagine precedenti) ed il CD musicale "Friends for life ... Amici per la vita" realizzato in collaborazione con le bande di Castel Condino e Condino e distribuito a tutti i soci della Cassa Rurale di Condino.
Nella giornata conclusiva, domenica 30 luglio, le tre bande si sono esibite, prima singolarmente e poi in un unico concertone. La Banda di Cimego ha suonato: MICHIGAN di L. Lombardi, CORALE da "Flashes for Band" di Jean Segers, BLUE BEGUINE di Gui Gisborne, MARS DER MEDICI di Joh Wichers e QUEEN'S PARK MELODY di Jacob de Haan. Anche l'anziano maestro Bertini Fedele, che aveva diretto la Banda di Cimego per l'ultima volta nel 1988, ha ripreso confidenza con gli strumenti dirigendo il pezzo da lui composto: "Centenario".

Immagine decorativa

Il 2001

L'anno 2001 è stato caratterizzato, oltre che dai numerosi impegni in paese e fuori, dall'avvicendamento avvenuto ai vertici della Banda sia a livello dirigenziale che direttivo. Alberto Oliari è il nuovo maestro, mentre Sergio Bertini assume il ruolo di nuovo Presidente.
Ritornando agli impegni che ha visto la Banda protagonista si ricorda il primo concerto dell'anno tenutosi proprio a Cimego. In quell'occasione c'è stato il debutto ufficiale del nuovo maestro e del nuovo reparto di tamburi imperiali. Sono poi seguiti i concerti a Bersone, in occasione della "Marcia della Pace", a Caldes per la "Festa del Fante".
Durante il tradizionale "Concerto d'agosto" che la banda tiene annualmente nella caratteristica "Piazzetta Sant'Antonio", nel caratteristico centro storico di Cimego, sono stati premiati due personaggi che molto hanno dato alla nostra Associazione: TamburiniCarlo Luigino, attuale vicemaestro e curatore del settore allievi, che ha ricevuto dalle mani del Presidente della Federazione delle bande Trentine, Luchini Claudio, la medaglia d'oro per i trent'anni di attività musicale e Zulberti Remo, con una targa ricordo in segno di riconoscenza per i nove anni trascorsi alla Presidenza.
Particolarmente significativa ed arricchente, soprattutto dal punto di vista musicale, è stata la partecipazione della Banda al Concorso Bandistico "La Bacchetta d'Oro" di Frosinone".

Immagine decorativa

Il 2002

Intensa è stata l'attività per la Banda anche nel 2002 e numerose sono state le manifestazioni a cui ha partecipato. La stagione è iniziata presto, con il Gran Carnevale di Tiarno, il 10 febbraio. Agli inizi del mese di luglio ha allietato gli atleti del braccio di ferro in occasione del campionato italiano tenutosi a Bagolino (BS). Il 13/14 luglio è stato sancito un gemellaggio con il Corpo musicale G. Rossini di Montelabbate (Pesaro-Urbino). Sempre nello stesso mese, il 21, la Banda ha aderito all'iniziativa "La banda in Piazza", organizzata dal Comune di Trento, sfilando per alcune strade della città per poi concludere l'esibizione in Piazza Duomo.
Il 4 agosto, la banda ha tenuto un concerto nel teatro comunale di Fai della Paganella (TN) su invito del locale ente vacanze e turismo. Il 9 agosto si è tenuto il tradizionale "Concerto d'agosto" in Piazza Brigata Lupi a Cimego, ed in questa circostanza, il bandista Marascalchi Mario è stato premiato dal presidente della Federazione delle Bande Trentine, Luchini Claudio, con la medaglia d'oro per i trent'anni di presenza bandistica. Domenica 8 settembre, per la festa del locale Soccorso Alpino, la Banda ha sfilato per le strade di Molveno, concludendo la manifestazione con un concerto.

La Banda di oggi

Nella tabella qui di seguito gli elementi della banda di Cimego

Ruolo Cognome e Nome
Presidente Bertini Sergio
Maestro Tamburini Roberto
Tamburi imperiali Bertini Domenica. Bertini Paola, Girardini Annamaria, Pellizzari Marialuisa, Pezzoni Luciana, Cimarolli Liliana.
Flauto Cosi Elena, Fusi Alessandra, Fusi Claudia, Tamburini Valentina, Zulberti Stefania.
Clarinetto Emilio Bagozzi, Luchini Marco, Luchini Stefano, Melzani Ilaria,  Pelizzari Stefania, Richiedei Ambra, Tamburini Claudia, Tamburini Elisabetta,  Salsa Laura, Zulberti Adriana, Zulberti Alessandra, Zulberti Omar.
Sax contralto Zulberti Remo
Sax tenore Festi Luca, Fusi Genesio, Girardini Katia, Tamburini Carlo Luigino, Zulberti Carlo
Flicorno soprano Bertini Sergio
Tromba     Bertini Claudio, Bertini Efrem, Cosi Michele, Tamburini Enzo.
Corno Boldrini Fabrizio, Pellizzari Ezio, Tamburini Emanuel, Gnosini Erik
Trombone Gnosini Loris, Salsa Luciano, Zulberti Rudy
Flicorno tenore Bagozzi Ferdinando, Melzani Alberto
Flicorno baritono Zulberti Alex, Zulberti Tiziano
Basso Bertini Carlo, Marascalchi Mario,  Tamburini Giuseppe
Percussioni Girardini Annamaria, Marascalchi Beppino, Marascalchi Simone, Pellizzari Marialuisa, Pezzoni Luciana, Tamburini Ugo.

Sono stati con noi

I presidenti: Luchini Claudio, Tamburini Dionigio, Zulberti Remo, Bertini Sergio.

I maestri: Tarolli Leone, Salvadori Gianni, Bertini Fedele, Zulberti Cleto, Bordiga Stefano, Oliari Alberto
I bandisti: Albertini Tiziana, Antonini Matteo, Antonini Placido.

Bagozzi Emilio, Bagozzi Ferdinando, Battocchi Renzo, Bertini Adriana, Bertini Antonio, Bertini Carlo, Bertini Claudio, Bertini Dario, Bertini Domenica, Bertini Efrem, Bertini Elga, Bertini Eliseo, Bertini Emilio, Bertini Flavio, Bertini Paola, Bertini Sergio, Bertini Silvia, Boldrini Fabrizio.

Cantamessi Daniele, Cordova Sarino, Cosi Elena, Cosi Michele.

Dapreda Bruno.

Festi Daniela, Festi Luca, Fontana Nicola, Formolo Serena, Fusi Alessandra, Fusi Claudia, Fusi Genesio.

Galizzi Gianbattista, Girardini Annamaria, Girardini Luca, Girardini Paolo, Girardini Silvio, Gnosini Erik, Gnosini Loris, Lolli Meri, Luchini Cinzia, Luchini Marco, Luchini Stefano.

Maestri Cristina, Maestri Sandra, Marascalchi Beppino, Marascalchi Franco, Marascalchi Mario, Marascalchi Simone, Melzani Alberto, Melzani Ilaria.

Pelizzari Elisabetta, Pelizzari Marialuisa, Pelizzari Silvio, Pelizzari Stefania, Pellizzari Carlo, Pellizzari Elisa, Pellizzari Ezio, Pezzoni Luciana.

Richiedei Ambra.

Salsa Daniela, Salsa Luciano, Salsa Mariarita, Stagnoli Matteo.

Tamburini Alessandro, Tamburini Andrea, Tamburini Antonella, Tamburini Celestino, Tamburini Claudia, Tamburini Elisabetta, Tamburini Emanuel, Tamburini Enrica, Tamburini Enzo, Tamburini Fausto, Tamburini Gabriella, Tamburini Gianluca, Tamburini Giuseppe, Tamburini Gloria, Tamburini Ivan, Tamburini Mauro, Tamburini Patrizia, Tamburini Riccardo, Tamburini Roberto, Tamburini Ugo, Tamburini Valentina.

Zulberti Aldo, Zulberti Alessandra, Zulberti Alex, Zulberti Angelo, Zulberti Elio, Zulberti Italo, Zulberti Laura, Zulberti Marco, Zulberti Nicoletta, Zulberti Omar, Zulberti Remo, Zulberti Rosanna, Zulberti Rudy, Zulberti Salvatore, Zulberti Stefania, Zulberti Tiziano, Zulberti Umberto.